Nel 2003 una ristrutturazione ha portato a smaltire circa metà delle botti grandi, di cui ne rimangono 132, della capacità di 40, 80 e 120 ettolitri. Al loro posto sono state installate circa 200 barrique da 225 litri, 15 tonneaux da 500 litri e 15 botti da 20 ettolitri in legno di rovere e di acacia



La barricaia oggi è anche un ambiente visitabile dagli ospiti della cantina. Grazie alle dimensioni rilevanti, la presenza umana ha un’influenza del tutto trascurabile sulle condizioni di affinamento: in barricaia è stato così allestito un percorso storico-culturale sulla viticoltura a Breganze con testimonianze dei secoli di storia della vite in questo territorio.
La barricaia è diventato anche l’ambiente ideale per la degustazione dei vini Beato Bartolomeo al termine del percorso di visita della Cantina.